mercoledì 7 dicembre 2016

La bellezza non ti salverà - Francesca Battistella

La bellezza non ti salverà, Francesca Battistella. Scrittura&Scritture. 304 pagine. 15,50 euro.

Voto: 8

Come accade nella vita reale, anche in quella di un lettore ossessionato ci sono momenti in cui si sente la mancanza di alcune persone, nel caso specifico, di alcuni personaggi. Ecco come mi sono ritrovata io fino a venerdì 25 novembre. Mi mancava Alfredo. Mi mancavano persino Moussa e la piccola Letizia! La libreria 6rosso a Milano ha sopperito a questo mio stato di bisogno. 
Ho incontrato quella sera una mia cara amica, Francesca Battistella, e le sue ultime parole da fatica letteraria. “La bellezza non ti salverà” è la degna conclusione (probabilmente!) della saga che vede per protagonisti il simpatico italo-americano Alfredo e la profiler Costanza Ravizza, che io ho avuto modo di conoscere grazie ai primi due volumi della serie: “La stretta del lupo” e “Il Messaggero dell’alba”.

Questo volume è qualcosa di innovativo nel panorama letterario di Francesca: si intrecciano qui due casi. L’ispettore della Polizia Scientifica di Novara è stata incaricata dal suo superiore, dottor Giamasso, essere spregevole che ben incardina tutte le caratteristiche del capo sfruttatore, di concentrare la propria attenzione sul caso più istituzionale, ovvero quello riguardante l’omicidio del proprietario di una discarica nel comune di Romentino, accoltellato in maniera disumana. Chiari sono i riferimenti ad un delitto mafioso, per il quale appunto si sospetta l’intromissione di una famiglia di camorristi. 
Ma Costanza Ravizza non riesce a mantenere la concentrazione su questo episodio: è attratta da qualcosa di più misterioso e di più oscuro, come le fosse buie che hanno tessuto i fili dell’altro caso. Tre ragazzi, Vito, Cristina e Daniela, sono scomparsi. Tre ragazzi perfetti. Ciò che accomuna la loro sparizione sono due aspetti: la bellezza e il macabro e sottile interesse per il lato più oscuro della rete, il dark web, che come una calamita li ha attratti, fino forse alla loro morte.

“Giovani e in fondo soli. Volevano qualcuno che li ascoltasse, che parlasse con loro, che gli concedesse un po’ di attenzione. Erano prede a buon mercato, disponibili a credere in un futuro luminoso, pieno di amore e di una passione che li avrebbe trasfigurati.”

E l’attenzione che richiedevano l’hanno purtroppo ritrovata nel loro rapitore, killer spietato.
Da qui si dipana tutto l’intreccio e il gran numero di personaggi che Francesca delinea in maniera meravigliosa, cogliendo come solo lei sa fare, i tratti principali, ironici e profondi degli stessi. 
Tra un mafioso quasi pentito posto al confino sul Lago d’Orta, un affascinante nobile in rovina proprietario di una misteriosa e oscura beauty farm e un Alfredo Filangieri curioso di ciò che avviene intorno a sé, insieme a Costanza il lettore riuscirà a trarre le conclusioni di entrambi i casi.

“La bellezza non ti salverà” segna l’evoluzione della scrittura di Francesca: i toni da commedia che negli altri romanzi facevano da padrone, qui si affievoliscono, per lasciar spazio a emozioni più drammatiche che tinteggiano la storia con i colori del classico noirPerfetto e, decisamente, bellissimo.

“È ossessionato dalla bellezza e sai perché? Perché nel momento in cui uccide placa il proprio sentimento di inadeguatezza, il proprio sentirsi indifeso e la rabbia che questo gli provoca. Un sentimento che di solito maschera con arroganza e superbia. La morte della bellezza, la sua cristallizzazione nel tempo, corpo martoriato, volto intatto come nel caso di Vito, risolve il suo personale dramma esistenziale.”

giovedì 27 ottobre 2016

Ottobre e il suo "autunno letterario" | Rassegna Letteraria di Vigevano | 13-22.10.2016

Ottobre è stato il mese della letteratura.
Ottobre è stato il mese degli incontri, delle strette di mano, delle risate, degli abbracci, della condivisione di passioni.
Nella mia lista troneggia la vincitrice del Premio Campiello e del premio letterario Città di Vigevano, Simona Vinci con “La prima verità”, con il finalista Andrea Tarabbia e la storia romanzata del “mostro” Andrej Čicatilo ne “Il giardino delle mosche”
La bellezza e la diversità di questi due autori è indescrivibile.
L’una eterea, diafana, quasi angelicata, in una dimensione di personaggi veri, particolari, conosciuti la prima volta da me nell’angosciante e terribile storia narrata ne “Dei bambini non si sa niente”.
Il secondo, professore universitario, dopo un primo incontro avvenuto un anno fa in occasione di Bookcity 2015, casualmente, sorprendentemente e ironicamente in compagnia di Luca Crovi, lo ritrovo nella “mia” libreria vigevanese “Le notti bianche”, con Herman Melville di sfondo, comparsa teatrale delle nostre chiacchierate.

Ottobre è stato il mese degli scrittori italiani, “eroi letterari” per me.
Con una capacità quasi unica e rara, fanaticamente ho abbracciato e monopolizzato il “papà” dei vecchietti del BarLume, Marco Malvaldi, e da lui ho scoperto che il detto “tutto il mondo è paese” ha un suo fondamento di verità. Ho scoperto che il barista scontroso che non serve ai suoi avventori il cappuccino alle due del pomeriggio, esiste davvero. Ho scoperto che essere padri è davvero meraviglioso, soprattutto quando i giochi con il proprio figlio si rivelano i titoli perfetti per i propri romanzi. Ho scoperto che l’Artusi è stato il più grande scrittore italiano di fine Ottocento.

Ottobre è stato il mese del Lupo.
Stefano Benni mi ha infuso la voglia di riscoprire Alice e il suo paese delle meraviglie e mi ha convinto a non scoraggiarmi di fronte all’italiano poetico (e difficile!) di Collodi e del suo burattino bambino. La “bottiglia magica” di Benni è riuscita ad approdare fino a me, ad aprirsi, e a srotolare il suo messaggio di benvenuto.

Ottobre è stato il mese delle rivalutazioni letterarie.
Complice una nonnina un po’ acciaccata ma determinata, ho imparato che i limoni davvero hanno un profumo sublime, e che Clara Sanchez è capace di infonderlo attraverso le pagine dei libri che scrive.

Ottobre e la sua cultura è riuscito a scalare la classifica personale dei mesi migliori dell’anno.

martedì 4 ottobre 2016

Breve lettera ad Ivano Porpora | 30.09.2016 | Le Notti Bianche, Vigevano

Caro Ivano,

io non sono molto avvezza alla poesia; possiamo tranquillamente affermare anzi che proprio ho delle serie difficoltà a definire un verso tale, ad appassionarmi o a fare mia qualsiasi parola disposta in uno strano elenco da persone perlopiù morte suicide o dalla vita stravagante. 
Quando ho scoperto però che alle Notti Bianche venerdì 30 settembre ci saresti stato tu, non ho pensato due volte a saltare l’appuntamento, io insieme alla mia combriccola: ci piace tanto ascoltarti. Anche se avresti parlato di poesia, pensavo, non avrebbe fatto la differenza. Forse anzi, avrei iniziato a capirci qualcosa di più.
Sei stato piacevolmente devastante.

Hai parlato di Bellezza. Quella con la “B” maiuscola. Quella che si nasconde nel corpo di una donna anziana che pratica il massaggio tantra; quella che si specchia in una vetrina nel Corso più famoso di Viadana e impara a camminare, a far funzionare gli ingranaggi perfetti e la coordinazione braccia-gambe; quella che descrivi a pagina ventitré del tuo “Parole d'amore che moriranno quando morirai” e alla quale pensavi, mentre declamavi quei versi, e che sicuramente non era quella seduta in prima fila quella sera, ma tant'è. 
Ho capito che la bellezza della poesia sta proprio nel lasciarsi guidare dall'istinto di afferrarne una raccolta, aprirla senza aspettative e ritrovarsi in mezzo a linee e punti e a capo.
Ho capito che la bellezza, in generale, è sentir parlare della stessa, a piedi nudi su un tappeto.
Ho capito che l'amore, in generale, è come un dente di leone maturo, che soffiato, sprigiona vita.

E allora mi scopro anche io, Ivano, verbo d’amore. Di quell'amore pieno che si incontra finalmente in mezzo alla nebbia, perché è proprio l’atmosfera adatta questa, come dici tu, perché è lì in mezzo che puoi e devi aggrapparti a qualsiasi cosa. 
E io l’ho fatto. E ho incominciato a vivere.

Con calma, assaporo i tuoi versi e inizio ad apprezzare la poesia.

Cosa stai cercando?

Se sei una casa editrice puoi contattarci qui:

Mangiapagine on YOUTUBE